
ORGONITI E ALBERO DELLA VITA
PERCHÉ L’ALBERO (DELLA VITA) NELLE ORGONITI
Tra le varie forme per realizzare un’orgonite, una che amo particolarmente oltre alle piramidi, è l’albero.
L’albero è in tantissime tradizioni un simbolo alchemico che si presta a tante similitudini, approfondiamo.
IL SIMBOLO DELL’ ALBERO
L’albero, anche il più mastodontico, nasce da un piccolo seme che contiene in esso tutte le potenzialità che in seguito saranno espresse dalla pianta adulta che, a sua volta, genererà nuovi semi capaci di moltiplicare indefinitamente la Vita.
Dalla semina, passando per l’attraversamento ciclico delle quattro stagioni fino alla morte biologica, l’albero riproduce tutte le fasi che l’intero Universo attraversa nel suo ciclo di vita, ed infatti l’albero è anche immagine del Cosmo (è detto allora Albero Cosmico) in quanto l’Universo può essere triplicemente suddiviso in regni sotterranei ed inferici (Utgard, Mondo di Sotto), regni intermedi (Midgard, Mondo di Mezzo), regni sottili e superiori (Asgard, Mondo degli Dèi).
L’essenza dell’albero sta fondamentalmente nel legno di cui è composto, che non a caso in Medicina Cinese è considerato uno dei 5 elementi fondamentali.
Potremmo definire il legno una sorta di quintessenza degli altri quattro elementi (al pari dell’etere in Alchimia); viene infatti nutrito da aria (metallo), acqua e terra e racchiude in sé il calore vitale dell’esistenza (che rilascia solo quando la componente corruttibile esterna viene bruciata permettendo così di trasmutare le proprie impurità).
L’albero secolare è da sempre visto come simbolo di saggezza e conoscenza.
Ogni individuo incamminato verso la scoperta della propria essenza (illuminazione) tiene a mente l’analogia uomo-albero.
Può infatti verificare se le proprie radici sono sufficientemente stabili e ben formate, ma anche se non vi siano rimasti incastrati dei “circuiti non integrabili” di cui è bene sbarazzarsi.
Verificare che nella dimensione intermedia del tronco sia la linfa grezza (che dalle radici va ai rami) che la linfa elaborata (che dai rami va alle radici) non subiscano interruzioni nel flusso.
Infine, controllare lo stato di crescita dei propri rami (antenne verso il Cielo) e che siano realmente diretti verso la Luce Solare e non verso un’ingannevole luce artificiale!
Nelle Sacre Scritture possiamo trovare numerosi riferimenti alle piante e agli alberi e così nel tempo hanno assunto un significato religioso profondo.
Pensa ad esempio al seme di grano, legato alla parola di Cristo e al suo sacrificio, Lui che proprio come un seme è morto nella terra per rinascere e dare nuovi frutti.
Oppure l’ulivo, simbolo di Gesù e dell’alleanza voluta da Dio con gli uomini e sancita con la sua morte sulla croce.
In questo articolo vogliamo scoprire insieme a te il significato dell’albero della vita per la religione cristiana. Continua a leggere!
L’ORIGINE DELL’ALBERO DELLA VITA
Un altro albero che richiama un significato religioso profondo è l’abete.
Ogni anno in occasione del Natale l’albero sempreverde si trasforma nel simbolo della Resurrezione di Cristo e della rinascita.
Lo stesso albero compare anche in civiltà precedenti, come i celti e i greci, ed era associato al concetto di speranza, di fertilità e di nuova vita.
Per comprendere il significato dell’albero della vita è necessario fare un discorso diverso.
Nei testi sacri viene citato di frequente, dalla Genesi all’Apocalisse, e compare spesso anche nella cultura ebraica e in quella cristiana, arricchendosi nel corso del tempo di significati sempre più profondi e spirituali.
La sua origine deriva da un albero che Dio aveva fatto nascere in mezzo al giardino dell’Eden, accanto all’albero della conoscenza del bene e del male.
Adamo ed Eva poterono cibarsi dei frutti dell’albero della vita e per tutto quel tempo erano entrambi immortali.
Intoccabili dallo scorrere del tempo, delle malattie e dalla vecchiaia.
Come ci insegnano i testi sacri, peccando d’orgoglio e di arroganza, i due scelsero di mangiare anche i frutti dell’altro albero, quello della conoscenza del bene e del male, nonostante Dio gli avesse intimato di non farlo.
Con questo gesto ignobile condannarono tutti gli uomini a vivere la propria vita conoscendo nel peccato e nel dolore.
Sappiamo che l’albero della vita ha un ruolo molto simile in tutte le culture in cui è presente, ed è considerato come una sorgente di vita.
La sua figura è composta da pochi e semplici elementi con significati profondi: le radici, il tronco, le foglie e i frutti.
Ogni elemento rappresenta un aspetto importante della vita dell’uomo.
Visto il suo significato profondo, l’albero della vita viene usato anche come idea regalo poiché simboleggia l’augurio e il portafortuna di una vita costruita su solide basi (tronco e radici) e che sia piena ed intensa (rami, foglie e frutti).
I principali simboli dell’albero della vita sono: l’aria, l’acqua, la terra e il fuoco.
I suoi poteri sono: la cura, la guarigione, il ringiovanimento, l’immortalità e il sostentamento.
IL SIGNIFICATO DELL’ALBERO DELLA VITA
L’albero della vita viene considerato la sorgente di vita dunque, un luogo da cui ha origine ogni essere vivente.
La vita viene rappresentata da 4 elementi che vanno a comporre l’albero, ognuno di questi rappresenta un aspetto della vita stessa.
- Le radici, devono essere ben salde devono andare in profondità.
- Il tronco, solido e resistente, per sostenere i numerosi rami.
- Le foglie, numerose e rigogliose.
- I frutti, abbondanti solo in particolare periodo dell’anno e per questo preziosi.
Se si uniscono questi elementi si può attribuire all’albero della vita un significato di buon auspicio, una sorta di augurio per una vita costruita su solide radici, che rappresentano la famiglia e le relazioni.
Una vita piena e ricca, come le numerose foglie, ed intensa, cercando di cogliere il momento per non perdere occasioni importanti, proprio come i frutti maturi.
Allo stesso modo, anche i quattro elementi associati all’albero, oltre a sostenerlo, lo collegano con il resto del mondo: l’acqua e il sole lo aiutano a crescere, la terra lo alimenta, l’aria lo rende parte della natura.
L’ALBERO DELLA VITA NELLE VARIE CULTURE, APPROFONDIAMO
Come abbiamo detto, l’albero della vita è presente in molte altre culture e in numerosi miti e credenze ancora attuali.
Si tratta di un elemento ricorrente, che cambia sensibilmente, seppur rimane connesso con l’inizio della vita.
Un inizio inteso sia in modo metaforico che letterale.
Nella Bibbia ad esempio, era presente come simbolo di una vita esente da preoccupazioni, in contrapposizione all’albero della conoscenza, con i frutti del peccato.
Nella mitologia egizia invece, da un albero nacquero il primo uomo e la prima donna.
Nella mitologia cinese è presente un albero che produce frutti preziosi, che rendono immortale chi li mangia: il suo frutto nasce però una volta ogni 300 anni.
L’ALBERO DELLA VITA NELLA CABALA EBRAICA
Nella Cabala e nel misticismo ebraico l’albero della vita diventa un simbolo fondamentale ed è formato da dieci nodi interconnessi tra loro.
L’albero della vita qui rappresenta l’obiettivo di riportare armonia in tutta la Creazione.
Il simbolo dell’albero della vita proprio dell’antica Cabala è stato in seguito adottato da diverse tradizioni religiose e teologie esoteriche oltre che da pratiche magiche anche con diversi significati.
Dal rinascimento in poi infatti la Cabala ebraica è entrata a fare parte della cultura occidentale anche tra i non ebrei e ha raggiunto anche il cristianesimo, l’occultismo e l’esoterismo.
L’albero della vita nella Cabala è legato alla formula complessa dell’esistenza e della creazione, con il flusso della creazione dal Divino alla Terra e con il ritorno al Divino.
Nella Cabala l’albero della vita è composto da dieci sefira, con ventidue sentieri comunicanti.
La parola sefira viene ricollegata al termine sfera ma in realtà ha altri significati: libro o racconto, luce o pietra preziosa, numero.
La colonna di destra rappresenta gli aspetti maschili della creazione e contiene tre sefira: Saggezza, Amore, Eternità.
Il pilastro centrale rappresenta l’equilibrio tra i pilastri maschili e femminili.
Contiene quattro sefira: Corona, Bellezza, Fondamento, Regno. Si aggiunge anche un quinto punto che indica la Conoscenza.
L’albero della vita della Cabala è associato all’albero del giardino dell’Eden, custodito da un serpente e accanto a cui scorre un fiume la cui acqua è fonte di vita e nutrimento.
L’ALBERO DELLA VITA CELTICO
Il popolo celtico era molto legato agli alberi.
La tradizione ha fatto arrivare fino a noi l’oroscopo celtico a cui ad ogni periodo dell’anno è associato a un albero che dà un significato particolare alla propria data di nascita.
Nell’albero della vita celtico abbiamo rami che si intrecciano e si uniscono formando una trama complessa.
Nella simbologia celtica il tronco dell’albero della vita rappresenta il mondo in cui viviamo.
Le radici sono il collegamento con i mondi inferiori mentre i rami dell’albero ci portano verso i mondi superiori.
In gaelico l’albero della vita è chiamato Crann Bethadh.
I rami rappresentano la complessa trama della vita e con i loro nodi stanno ad indicare i diversi eventi che compongono l’esistenza e gli ostacoli da affrontare.
Quando parliamo di albero della vita per i Celti parliamo anche di evoluzione spirituale perché questo albero rappresenta l’evoluzione dello spirito dai mondi inferiori verso i mondi superiori.
L’idea è dunque di un miglioramento della persona attraverso gli ostacoli da affrontare nella vita.
I rami chiusi e i nodi possono rappresentare i sentieri ‘sbagliati’ e le strade senza uscita che ci capita di incontrare nella vita.
Nell’esistenza delle popolazioni celtiche – e non solo – l’albero rappresentava un rifugio per le persone e per gli animali ma anche una fonte di cibo grazie ai suoi frutti e di cura e medicine grazie alle sue foglie o alle sue bacche.
Tagliare un albero per i Celti equivaleva ad un grave crimine.
Ora comprendiamo meglio il significato dell’importanza degli alberi e della natura per queste antiche popolazioni e speriamo di imparare proprio dai loro simboli e tradizioni un maggior rispetto per l’ambiente.
QUANDO E A CHI REGALARE UN ALBERO DELLA VITA?
Come abbiamo detto, l’albero della vita è simbolo di nascita e rinascita, e rappresenta un augurio importante per chi sta iniziando una nuova vita.
È un’idea regalo perfetta per un bambino piccolo che festeggia il suo Battesimo.
Ma in generale si può regalare a chiunque stia per iniziare una nuova fase della propria vita: una coppia, un giovane oppure qualcuno che inizia un nuovo lavoro.
L’albero della vita può anche essere un’idea per una bomboniera da consegnare ai propri cari in occasione di festeggiamenti importanti.
Stai cercando un regalo speciale per una persona che sta per iniziare una fase importante della sua vita?
Oppure sei alla ricerca di una bomboniera preziosa e ricca di significato?
Scopri le sezioni dedicate all’albero della vita (BONSAI e CIONDOLI) nello SHOP!
PER APPROFONDIRE
Vedi le Orgoniti